Fresatura CNC
Il nostro servizio di fresatura CNC rende possibile la realizzazione di prototipi e pezzi di produzione finali anche in un solo giorno lavorativo. Protolabs si avvale di processi di fresatura a 3 assi e di fresatura indicizzata a 5 assi per la fabbricazione di pezzi a partire da una gamma di oltre 30 materiali plastici e metallici di grado di industrial.
Offriamo vari servizi secondari a sostegno del vostro progetto.
Cos'è la fresatura CNC?
La fresatura CNC è un processo di fabbricazione sottrattiva, gli utensili da taglio a 3 e 5 assi sono programmati e gestiti dal controllo numerico computerizzato (CNC), rimuovendo il materiale dal blocco di plastica o metallo.
Le linee guida per la progettazione della fresatura CNC vi aiuteranno a capire le capacità e le limitazioni.
Come funziona
Ci avvaliamo di molteplici strumenti che impiegano utensili efficienti per specifici materiali plastici o metallici. La macchina, quindi, fresa rapidamente i pezzi partendo dal blocco di materiale mediante un processo di lavorazione sottrattivo con fresatura a 3 o 5 assi.
Tutti i pezzi lavorati in plastica hanno una finitura fresata, il che significa che normalmente i segni di utensileria sono visibili. Con alcuni pezzi in metallo la scelta della finitura è più ampia. Una volta completata la produzione e applicata la finitura di superficie desiderata, i pezzi vengono immediatamente imballati e spediti.
Perché utilizzare la tornitura CNC per il vostro progetto?
Il servizio di lavorazione CNC di Protolabs è in grado di realizzare pezzi lavorati sia in plastica che in metallo in meno tempo di quello necessario per ottenere il solo preventivo da altri laboratori meccanici più tradizionali. Caricate il file CAD, selezionate il materiale, indicate la quantità di pezzi necessaria e diteci quali sono le vostre scadenze. Offriamo anche una serie di servizi secondari CNC specifici a supporto del vostro progetto.
Le schede tecniche dei materiali CNC sono disponibili all'interno della nostra Guida comparativa dei materiali.
- Da 1 a 200 pezzi
- Spediti entro un solo giorno lavorativo
- prototipi funzionali
- maschere e dispositivi di fissaggio
- componenti finali in volumi ridotti
Video: Lavorazione CNC
La lavorazione rapida con macchine CNC è un processo che offre i risultati migliori per la prototipazione, test di funzionali e di assemblaggio, maschere e dispositivi di fissaggio e componenti funzionali per applicazioni destinate all'utenza finale. Disponiamo di centinaia di macchine CNC ad alta velocità per assicurare il rispetto delle tempistiche di fabbricazione in ogni circostanza e non subire mai alcun ritardo.
Video: Protolabs, Dall'idea alla realtà
Guarda il concept iniziale che illustra lo sviluppo di un prodotto da un semplice abbozzo di progetto al modello CAD 3D finale. Una volta caricato il modello sul portale Proto Labs, provvederemo a fornire entro poche ore un preventivo interattivo comprensivo di analisi di realizzabilità e informazioni sui costi in tempo reale. Progettisti e ingegneri hanno modo di selezionare tra un'ampia gamma di processi di stampa a iniezione, lavorazione con macchine CNC e stampa 3D; tutti pensati per consentire la realizzazione di pezzi anche in un solo giorno.
Specifiche per Anodizzazione e Conversione Cromica
Anodizzazione | Anodizzazione dura | Conversione Cromic |
---|---|---|
Anodizzazione decontratturante | ISO 7599 |
Anodizzazione dura | ISO 10074 equivalente a - MIL-A-8625 Tipo III, Classe 2 (nero) |
Conversione Cromic Non-Hexavalent | SurTec(R) 650 equivalente a - MIL-DTL-5541 Tipo II, Classe 3 (transparente) |
Finiture rapida
Ecco i requisiti per ottenere parti nel minor tempo possibile, fino a 6 giorni (1 giorno di spedizione urgente + 5 giorni per il trattamento):
- Materiali idonei: alluminio 6082 e 7075
- Fori filettati tappati
- Nessuna mascheratura disponibile
Requisiti particolari
Se avete requisiti di anodizzazione e placcatura più complessi, lavorate con la nostra rete certificata di produttori. La rete funziona bene per i componenti con caratteristiche cosmetiche o materiali speciali, come il titanio o il nichel.
Vantaggi della lavorazione CNC
- Buone finiture di superficie
- Grande robustezza (grazie all'impiego di materiali termoplastici e di metalli di grado ingegneristico)
- Velocità di fabbricazione
- Estrema accuratezza
Cosa può offrire la fresatura CNC?
La fresatura CNC è spesso associata a progetti parametrici o cubici (e la tornitura a quelli cilindrici), ma le opzioni a disposizione sono molte di più:
• Superfici sagomate: utilizzando una fresa a testa sferica e un moderno software CAM è possibile realizzare alcune superfici sagomate davvero complesse, anche con 3 assi (del tipo di quelle tipicamente associate alla fresatura a 5 assi o alla stampa 3D)
• Complessità del dettaglio - Incisione e testo: usando un piccolo utensile è possibile realizzare anche pattern di superficie e finiture (spesso utilizzati per la fabbricazione di utensili per stampi)
• Filettature: sia la stampa 3D che lo stampaggio a iniezione presentano dei limiti in tal senso. Mentre la lavorazione CNC è in grado di realizzare centinaia di filettature (e viene impiegata anche per produrre inserti usati per lo stampaggio a iniezione)
• Tasche: vengono utilizzate per obiettivi di alleggerimento del peso. I nuovi strumenti di progettazione per l'ottimizzazione del peso si concentrano sulla stampa 3D, ma possono essere applicati altrettanto facilmente alla lavorazione CNC. Basta ricordarsi di tenere presente l'accesso agli utensili in fase di progettazione e di aggiungere raggiature generose.
• Infine le pareti: è possibile realizzare sporgenze e particolari in rilievo, ma ricordate che normalmente è più conveniente lavorare caratteristiche sottrattive (incise) come fessure, canali e fori.
Applicazioni della lavorazione CNC
La fresatura CNC è un processo molto versatile che viene utilizzato nella maggior parte dei settori. Si distingue soprattutto per la capacità di produrre pezzi di precisione, in particolare per l'industria automobilistica e aerospaziale (componenti del motore, boccole e parti di scarico). Risulta essenziale anche per la componentistica medica, in particolare a supporto della prototipazione.
È una tecnologia importante nel settore del petrolio e del gas per la fabbricazione di componenti chiave per l'estrusione e di attrezzaggi industriali come maschere, dispositivi di fissaggio, ecc. Questo si deve alla sua capacità di realizzare pezzi complessi, di grande precisione, con un alto livello di finitura ed elevata tolleranza. Anche le potenzialità in termini di filettatura risultano fondamentali.
Infine, l'elevato grado di precisione, insieme all'impiego di metalli leggeri e plastiche ad alte prestazioni, ne fanno la scelta più popolare in ambito aerospaziale per la fabbricazione di numerosi componenti strutturali esterni e di parti interne per cuscinetti, pannelli a muro, condotti di ventilazione, ecc.
Quanto costa fabbricare pezzi con la lavorazione CNC?
Ci sono 4 fattori principali che incidono sul costo del pezzo: materia prima, tempo macchina, manodopera e velocità.
Logicamente, alcuni materiali sono più costosi di altri: tra i metalli, l'acciaio e l'alluminio sono più abbondanti e hanno quindi il più basso costo di materia prima per kg, mentre per le materie plastiche, l'acetale, il nylon, l'acrilico e l'ABS tendono a essere più economici.
Al centro dello spettro si collocano: per i metalli, gli allumini e gli acciai inossidabili più specializzati (che contengono elementi di lega costosi) e per le plastiche, i materiali rinforzati con fibra di vetro.
Nella fascia alta si collocano materiali come il titanio (che è abbondante, ma difficile da raffinare) e plastiche come PC, PEEK, PSU, PPSU, PEI e POM-ESD, generalmente richieste per soddisfare requisiti specifici.
Sul prezzo incidono anche aspetti come la complessità del pezzo e la lavorabilità del materiale. E naturalmente, quanto più veloce sarà la consegna, tanto più è probabile che aumenti il costo. Ricordate sempre di confrontare i costi in modo simile, tenendo conto sia del prezzo che dei tempi di consegna.
Risorse
