Stampaggio a iniezione di materiali plastici

Il nostro servizio di stampaggio a iniezione di materiali plastici rende possibile la realizzazione di prototipi e pezzi di produzione finali entro 10 giorni. Protolabs utilizza stampi in alluminio in grado di contenere i costi di lavorazione offrendo cicli di fabbricazione più rapidi e mette a disposizione una gamma di oltre 100 resine termoplastiche.

Le Linee guida per il progetto: Stampaggio a iniezione della plastica vi aiuteranno a comprenderne le capacità e i limiti.

 

Perché scegliere lo stampaggio a iniezione della plastica per il vostro progetto?

Protolabs si avvale dello stampaggio rapido a iniezione, un processo guidato dalla tecnologia che fa leva sull'automazione della produzione. I modelli CAD vengono inviati direttamente al reparto di produzione dove inizia la fresatura degli stampi ma, nella maggioranza dei casi, questi sono fabbricati in alluminio e non in acciaio. Ciò permette di ottenere utensili in modo più veloce e più efficace dal punto di vista economico rispetto ai tradizionali stampi in acciaio. Offriamo vari servizi aggiuntivi di stampaggio e utensileria a sostegno del vostro progetto.

 

Che cos'è lo stampaggio a iniezione?

Il processo di stampaggio a iniezione della plastica consiste nel fondere pastiglie di plastica (polimeri termoindurenti/termoplastici) che una volta diventati sufficientemente malleabili vengono iniettati sotto pressione nella cavità dello stampo, che si riempie e si solidifica per ottenere il prodotto finale.

 

Come funziona?

Lo stampaggio a iniezione di materiali termoplastici di Protolabs è un processo standard che utilizza uno stampo in alluminio al cui interno non sono presenti canali di riscaldamento o raffreddamento (il che significa che il ciclo ha una durata leggermente più lunga). Questo procedimento consente ai nostri stampatori di monitorare la pressione di riempimento, gli aspetti estetici e la qualità di base dei pezzi.

Le pastiglie di resina vengono caricate all'interno di un cilindro dove saranno successivamente fuse, compresse e iniettate, tramite appositi canali, nello stampo. La resina calda viene iniettata nella cavità dello stampo attraverso i punti di accesso e il pezzo viene stampato. Gli espulsori agevolano la rimozione del pezzo dallo stampo, il quale finisce nel contenitore di caricamento. Una volta completato il ciclo, i pezzi (o i campioni iniziali) vengono imballati e spediti immediatamente. Per ottenere il nostro Design Cube gratuito uno strumento pensato per illustrare elementi troppo sottili o troppo spessi.


Inserti Protolabs

Protolabs mette a disposizione inserti filettati in ottone da utilizzare per la fabbricazione di pezzi mediante stampaggio a iniezione. Per il cliente, ciò elimina l’esigenza di fornire autonomamente gli inserti richiedendo la collaborazione di fornitori terzi e predisponendo la consegna di un numero predefinito di unità, oltre ad azzerare il rischio di incorrere in eventuali ritardi. Inoltre, Protolabs provvederà anche a fornire eventuali inserti aggiuntivi per compensare possibili scarti di produzione o problemi qualitativi.

Il fine ultimo è offrire un servizio di inserti semplice ed efficiente per integrare le richieste di stampaggio a iniezione. La disponibilità di uno stock completo e gestito internamente ti permetterà di dedicare tutte le energie al tuo progetto.

IM icon Logo
  • Da 25 a oltre 10 000 pezzi
  • Spediti entro 10 giorni lavorativi
  • Stampi a partire da € 1100
Ideale per:
  • produzione in volumi ridotti
  • utensileria di raccordo
  • cicli di produzione pilota
  • prototipazione funzionale

 

 

Stampaggio a Iniezione

Lo stampaggio a iniezione rapida è un processo particolarmente indicato per i cicli di produzione in volumi ridotti, l'utensileria di raccordo, i cicli di produzione pilota e la protipazione funzionale.

 

Tre tipi di stampaggio

La produzione ha assistito ad un cambiamento radicale nel corso degli anni, ma una delle poche costanti è stata la prevalenza dello stampaggio a iniezione quale processo più comunemente usato nel settore. Ma cosa rende lo stampaggio a iniezione così interessante per i progettisti di tutto il mondo?


Linee guida per il progetto: Stampaggio a iniezione di materiali plastici  

DIMENSIONI

480mm x 980mm

VOLUME

966 837 mm³ 

PROFONDITÀ

101 mm dalla linea di giunzione con angolo di spoglia di 3 gradi

Fino a 280mm se la linea di giunzione attraversa la parte centrale del pezzo
AREA PROIETTATA

112903 mm²

Protolabs è in grado di offrire una tolleranza di lavorazione di +/- 0,05 mm. A seconda del materiale scelto, la tolleranza della resina può arrivare fino a 0,002 mm/mm. 

La tolleranza delle resine di tutti i materiali termoplastici sono indicate nel nostro sistema di preventivo interattivo Protoquote e nell’analisi di fattibilità.

Per conoscere la tolleranza della resina per i nostri 100 materiali in magazzino, visitate la nostra pagina delle tolleranze della plastica stampata a iniezione.

Se il suo pezzo richiede delle diverse tolleranze rispetto a quelle indicate, ci contatti per vedere insieme come possiamo aiutarla all’indirizzo: [email protected]

  • ABS
  • ABS/PC
  • Acetal
  • Acetal Copolymer
  • Acetal Homopolymer
  • ETPU
  • HDPE
  • LCP
  • LDPE
  • LLDPE
  • Nylon 6
  • Nylon 5/12
  • PBT
  • PC/PBT
  • PEEK
  • PEI
  • PET
  • PETG
  • PMMA
  • Policarbonato
  • Polipropilene
  • PPA
  • PPE/PS
  • PS

VIEW MATERIALS >

FINITURA DESCRZIONE
PM-F0 non estetica, automatica

PM-F1

estetica minima, rimozione di maggior parte dei segni d'utensile
SPI-C1 a pietra 600 grit
PM-T1 SPI-C1 + finitura perlata leggera
PM-T2 SPI-C1 + finitura perlata media
SPI-B1 a pietra 600 grit
SPI-A2 Diamond Buff di grado #2
FACCE VERTICALI
0.5°
MAGGIOR PARTE DELLE SITUAZIONI
MINIMO PER CHIUSURA
MINIMO PER GOFFRATURA LEGGERA (PM-T1)
MINIMO PER GOFFRATURA LEGGERA (PM-T2) 5°+

Leggete il nostro suggerimento per migliorare la stampabilità

Dimensioni Massime del Nucleo Laterale

LARGHEZZA ALTEZZA

PROFONDITÀ

450mm <150mm <200mm
MATERIALE

SPESSORE CONSIGLIATO DELLE PARETI

ABS

1.143mm - 3.556mm

Acetale

0.762mm - 3.048mm

Acrilico 0.635mm - 12.7mm
Polimero liquido cristallizzato 0.762mm - 3.048mm
Materiali plastici rinforzati a fibra lunga 1.905m - 25.4mm
PA (nylon 0.762mm - 2.921mm
Policarbonato 1.016mm - 3.81mm
Poliestere 0.635mm - 3.175mm
Polietilene 0.762mm - 5.08mm
Solfuro di polifenilene 0.508mm - 4.572mm
Polipropilene 0.635mm - 3.81mm
Polistirene 0.889mm - 3.81mm
Poliuretano 2.032mm - 19.05mm

 * Tabella adattata da manufacturingcenter.com.

Alcuni angoli del pezzo saranno caratterizzati da un margine arrotondato piuttosto che da un angolo vivo, in quanto Protolabs impiega un processo di fresatura CNC automatizzato per la realizzazione degli stampi. Solitamente ciò non richiede una modifica del modello, ma tali arrotondamenti saranno identificati prima di procedere con la fresatura dello stampo.

Come si possono ridurre i costi dello stampo?

1. Eliminazione dei sottosquadri
2. Rimozione dei dettagli non necessari
3. Adozione di un approccio nucleo-cavità
4. Riduzione delle finiture e dei dettagli cosmetici
5. Progettazione di pezzi auto-combacianti
6. Modifica e riutilizzo degli stampi
7. Prestare attenzione all’analisi di realizzabilità
8. Utilizzo di uno stampo multicavità o stampo multi-figura
9. Considerare la dimensione del pezzo

 

Maggiori informazioni sulla riduzione dei costi dello stampo


Per quali prodotti si può usare lo stampaggio a iniezione?

Lo stampaggio a iniezione viene usato per realizzare una varietà di prodotti di uso comune. Se vi guardate attorno, al lavoro così come a casa, troverete una moltitudine di prodotti stampati a iniezione, dai tappi delle bottiglie alle scatole dei telecomandi, dai coperchi delle consolle alle siringhe e alla maggior parte dei prodotti in plastica.

Per conoscere un esempio di pezzo stampato a iniezione sul quale Protolabs ha lavorato, leggete il nostro Case Study HP.

Per conoscere alcune delle caratteristiche offerte dal nostro servizio di stampaggio a iniezione, cliccate qui per registrarvi e ricevere il vostro Design Cube gratuito. 

 

Preventivo Stampaggio a Iniezione: ProtoQuote con analisi gratuita di fattibilità 

I progettisti e ingegneri possono caricare un modello CAD 3D online in qualsiasi momento per ricevere un preventivo ProtoQuote® con una analisi gratuita di fattibilità (DFM) e in tempo reale. 

L’analisi DFM permette di eliminare eventuali  problemi come sottosquadri, spessore delle pareti, ritiri, aree troppo spesse oppure troppo sottili.

Una volta che il design del pezzo è pronto e il preventivo accettato, si può iniziare la produzione. Carica un pezzo oggi per ottenere un ProtoQuote con analisi di fattibilità.


Il nostro ultimo suggerimento per lo stampaggio 

Dovete risolvere un problema difficile in termini di utensileria e design? Le chiusure scorrevoli sono un elemento del design che aiuta gli ingegneri a risolvere questo problema. Maggiori informazioni sull'inserimento delle chiusure scorrevoli nel vostro design dello stampo.


Maggiori Informazioni

Per saperne di più sullo stampaggio a iniezione, per cortesia leggi i nostri White Papers e vedi i nostri suggerimenti di progettazione.
Bisogno di conoscere il processo di selezione dei materiali? Leggi il nostro White Paper  Questione di materiali

Sono numerosi i fattori che influenzano l'aspetto estetico dei pezzi in plastica realizzati mediante stampaggio a iniezione. Vedi il nostro White Paper sugli Aspetti progettuali relativi all'estetica

Abbiamo anche il nostro White Paper che da Informazioni fondamentali sulla Progettazione per stampare ad iniezione


pezzo in silicone

Analisi gratuita di fattibilità del modello disponibile entro poche ore

RICHIEDERE UN PREVENTIVO