Multi Jet Fusion
La stampa 3D MJF produsce pezzi in nylon di qualità adatte alla prototipazione rapida e alla produzione.
Multi Jet Fusion è un processo di stampa 3D industriale che produce prototipi funzionali in nylon e pezzi di produzione per uso finale in appena un giorno. I pezzi finali presentano finiture superficiali di qualità, una risoluzione fine delle caratteristiche e proprietà meccaniche più coerenti rispetto a processi come la sinterizzazione laser selettiva.
Applicazioni comuni per Multi Jet Fusion:
- pezzi che richiedono proprietà meccaniche isotrope costanti
- prototipi funzionali e pezzi per uso finale
- geometrie complesse e organiche con caratteristiche fini
Opzioni di materiale MJF
PA12 Grigio chiaro smooth
Il PA12 Grigio chiaro smooth è un nylon con un'alta resistenza alla trazione. I pezzi risultanti sono di colore nero, con finiture di superficie di qualità e proprietà meccaniche leggermente più isotrope rispetto alla fabbricazione SLS. Quando è richiesto un maggiore dettaglio, il PA 12 può raggiungere una risoluzione minima del particolare più piccola di 0,5 mm rispetto allo 0,75 mm dei materiali SLS. Il PA 12 nero è la migliore opzione di materiale per i progetti che incorporano cerniere integrali.
Vantaggi principali
- Materiale quasi isotropo
- Scelta di materiale economica
PA11 Grigio smooth
Il PA11 Grigio smooth offre proprietà eccellenti di duttilità e resistenza alle temperature senza sacrificare la resistenza alla trazione. Presenta una delle più alte soglie di rottura per allungamento nella famiglia del nylon.
Vantaggi principali
- Materiale isotropo
- Allungamento a rottura migliorato
- Impermeabile all'acqua e all'aria senza ulteriori trattamenti
PA11 Nero Vapour smooth
Ultrasint™ TPU01-88A Grigio
Questo poliuretano termoplastico (TPU) unisce le proprietà di elasticità
e allungamento tipiche della gomma a una buona resistenza all'abrasione e agli urti.
La sua elevata resistenza chimica all'olio e al grasso ne fa la soluzione ideale per componenti dell'industria automobilistica. Presenta anche un'alta resistenza ai raggi UV. Con una grande accuratezza e risoluzione dei dettagli, supporta l'ottimizzazione dei progetti di strutture a reticolo.
Vantaggi principali
- Flessibilità
- Resistenza allo strappo e all'abrasione
- Lunga durata
Ultrasint™ TPU01-88A Nero Vapour smooth
Proprietà di materiali a confronto
Materiale |
Colore | Resistenza Trazione |
Modulo Trazione |
Allungamento |
---|---|---|---|---|
PA12 Grigio chiaro smooth | Grigio | 49 Mpa | 1,900 Mpa | 8.5% |
PA11 Grigio smooth | Grigio | 52 MPa | 1,800 MPa | 35% |
PA11 Nero Vapour smooth | ||||
Ultrasint™ TPU01-88A Grigio | Grigio | 9MPa +/- 2MPa | 75 MPa | 220% |
Ultrasint™ TPU01-88A Nero Vapour smooth | Nero |
Queste cifre sono approssimative e variano in funzione di fattori diversi, tra cui, ad esempio, i parametri della macchina e del processo. Le informazioni fornite non sono quindi vincolanti e non sono da considerarsi come certificate. Quando le prestazioni costituiscono un fattore critico, occorre tener conto anche dei test di laboratorio indipendenti sui materiali additivi o sui pezzi finali.
Che cos’è Multi Jet Fusion?
Multi Jet Fusion è un processo di stampa 3D industriale adatto alla fabbricazione di prototipi funzionali e componenti da produzione destinati all’uso finale anche in un solo giorno lavorativo. I pezzi finiti presentano finiture di superficie di qualità, dettagli ad alta risoluzione e proprietà meccaniche più affidabili rispetto ad altri processi come la sinterizzazione laser selettiva.
Le linee guida per la progettazione per i pezzi da realizzare con Multi Jet Fusion vi aiuteranno a comprenderne capacità e limiti.
Perchè scegliere Multi Jet Fusion per il tuo progetto?
MJF offre materiali di qualità ingegneristica, una migliore finitura superficiale, dettagli più fini, proprietà meccaniche quasi costanti e tempi di costruzione più rapidi.
Oltre MJF, Protolabs offre anche una serie di servizi secondari come la verniciatura, la post-lavorazione e la misurazione e ispezione, per complementare il tuo progetto di stampa 3D.
Le schede tecniche dei materiali Multi Jet Fusion si trovano nella nostra Guida comparativa dei Materiali
Come funziona Multi Jet Fusion?
Multi Jet Fusion si avvale di una testina di ugelli a getto di inchiostro per applicare selettivamente agenti di fusione e di dettaglio su un letto di polvere di nylon. Gli agenti di fusione donano calore al materiale fondendo le particelle per consentire la creazione di uno strato solido. Dopo la creazione di ciascuno strato, la polvere viene redistribuita sul letto e il processo di ripete fino al completamento del pezzo.
Una volta realizzato il componente, l'intero letto di polvere viene trasferito a una stazione di lavorazione per rimuovere il maggior quantitativo di polvere sparsa con l’ausilio di aspiratori. I pezzi vengono quindi sottoposti a sabbiatura per eliminare l'eventuale polvere residua prima di raggiungere il reparto finitura, dove saranno colorati di nero per migliorarne l’aspetto estetico.
Multi Jet Fusion: A cosa serve?
Per ottenere risultati rapidi e di qualità, la Multi Jet Fusion (MJF) è un processo di stampa 3D impareggiabile. È in grado di produrre prototipi funzionali in nylon e parti di produzione per uso finale in un solo giorno, con finiture superficiali di qualità e una risoluzione fine delle caratteristiche. Inoltre, offre proprietà meccaniche più costanti rispetto a processi simili come la sinterizzazione laser selettiva.
Utilizzando una matrice a getto d'inchiostro per applicare ripetutamente agenti di fusione su un letto di polvere di nylon, seguita dalla fusione in uno strato solido tramite elementi riscaldanti, MJF è in grado di offrire caratteristiche complesse e dettagliate. Protolabs offre un materiale di grado commerciale in nylon 12 non caricato per creare parti durevoli. La fusione a getto multiplo offre un modo rapido e avanzato per creare pezzi su richiesta. Scoprite di più con questo breve video.
Ottenere un preventivoVantaggi Multi Jet Fusion
- Dimensione minima degli elementi sottili
- Tempo di realizzazione più rapido
- Proprietà meccaniche isotrope più affidabili sull’asse Z di realizzazione del pezzo rispetto ad altri processi additivi
- Migliore rugosità della superficie
Aspetti della progettazione di pezzi da realizzare con Multi Jet Fusion
- Le superfici piatte, con pareti sottili o grandi, dovrebbero essere rinforzate con nervature o rinforzi, mentre i fori dovrebbero essere circondati con borchie in rilievo, ove possibile.
- I testi o i dettagli estetici in rilievo con dimensioni inferiori a 0,5 mm potrebbero non resistere alla a post-lavorazione. Raccomandiamo di verificare l’analisi di fattibilità fornita congiuntamente al preventivo per ulteriori informazioni.
- Le pareti dovrebbero preferibilmente avere uno spessore compreso tra 2,5- 4,0 mm.
- Nel caso in cui una geometria abbia spessori maggiori di 4 mm, sarà necessario svuotare la parte (fino a uno spessore di parete compreso tra 2 e 4 mm) per evitare ricali di materiale o il blocco del processo di stampa. Protolabs modificherà il file CAD. Le aree svuotate saranno riempite di polvere (non sinterizzata) che non potrà essere rimossa.
- MJF è particolarmente efficace nella realizzazione di assemblaggi meccanici, cerniere integrali, elementi a scatto e perni di cardini.
- Analogamente ad altri processi di stampa 3D, MJF presenta rugosità nelle direzioni oblique. Le superfici ad alto valore estetico dovrebbero essere chiaramente indicate sul disegno del pezzo o fornite digitalmente nelle informazioni di fabbricazione del prodotto (PMI), in modo che Protolabs possa provare ad adeguare l’orientamento dei pezzi nella camera di processo.
- PA12 Grigio chiaro smooth è Impermeabile ed ermetico senza richiedere ulteriori trattamenti. Vanta anche proprietà meccaniche quasi isotrope.
- Ultrasint™ TPU01-88A è flessibile, durevole e offre una buona resistenza alle lacerazioni e alle abrasioni. Possiede una elevata resistenza alle sostanze chimiche, agli urti e un’elevata resistenza ai raggi UV. È ideale per la fabbricazione di componenti per il settore automotive e i prodotti sportivi.
Risorse

Preventivi istantanei gratuiti completi di analisi di fattibilità
RICHIEDERE UN PREVENTIVOVideo: MJF, per quale applicazione?
Per risultati rapidi e di qualità, il processo di stampa 3D MultiJet Fusion (MJF) non ha uguali. È in grado di produrre in appena un giorno prototipi funzionali in nylon e pezzi di produzione destinati all'utenza finale, caratterizzati da finiture di superficie di qualità e buona risoluzione delle caratteristiche fini. Offre anche proprietà meccaniche più uniformi rispetto a processi simili come la sinterizzazione laser selettiva.
Utilizzando una serie di testine simili a quelle usate per l'inchiostro per applicare ripetutamente agenti di fusione su un letto di polvere in nylon che successivamente viene fuso in uno strato solido da elementi riscaldanti, la MJF è in grado di realizzare pezzi dalle caratteristiche complesse e dettagliate. Protolabs offre un materiale in Nylon 12 non rinforzato per applicazioni commerciali, che permette di ottenere pezzi duraturi.
Multi-Jet Fusion rappresenta una modalità rapida e avanzata di creare pezzi on demand. Per maggiori informazioni osservate questo breve video.
Video: Perchè utilizzare stampa 3D
La stampa 3D sta creando un mondo di produzione completamente nuovo, grazie alla capacità di realizzare design complessi con qualità e precisione, offrendo risultati più rapidi e più economicamente accessibili. In Protolabs utilizziamo la più recente tecnologia di stampa 3D, comprendente Stereolitografia, Sinterizzazione Laser Selettiva e Sinterizzazione Laser Diretta dei Metalli per creare pezzi in resina, termoplastica e metallo.
Quando avete bisogno di pezzi in tempi brevi, la stampa 3D offre nuove possibilità a livello di applicazioni: non dovete fare altro che inviare online i vostri progetti e noi provvederemo a spedirvi i pezzi in appena un giorno lavorativo.
Osservate questo video per scoprire maggiori informazioni su questa nuova ed entusiasmante tecnologia.
- Da 2 a oltre 50 pezzi
- Spediti in 1-7 giorni lavorativi
- pezzi che richiedono proprietà meccaniche isotrope affidabili
- prototipi funzionali e pezzi destinati all’utenza finale
- geometrie complesse e organiche con dettagli di piccole dimensioni