Blog header

Il filo digitale

Il tuo blog raccoglie risorse, notizie e punti di vista tecnici sul settore.

Tag 'Stampa 3d'. Rispondi a Home blog.
Protolabs: Servizi secondari

Protolabs: Servizi secondari

Postato su martedì 12 febbraio 2019 Da Matt Hatch
I servizi secondari possono essere necessari per soddisfare le esigenze in termini di controllo del processo, funzionalità o cosmetica (solitamente relative al branding o all’etichettatura) di un progetto specifico. La necessità di questi servizi aggiuntivi dipende dalle specifiche esigenze.
Protolabs DMLS

Inconel 718: La superlega che non smette di sorprendere

Postato su lunedì 21 gennaio 2019 Da Matt Hatch
La stampa 3D in metallo ha portato Inconel, la classica lega resistente al calore a base di nichel, nel 21° secolo.
parti microfluidiche prodotte dalla stampa 3d

Stampa 3D per la microfluidica

Postato su venerdì 18 gennaio 2019 Da Protolabs
La prototipazione in volumi ridotti di pezzi per microfluidica è stata tradizionalmente difficile con le macchine CNC o lo stampaggio a iniezione, ma Protolabs offre la produzione di pezzi per microfluidica mediante stampa 3D proprio per le aziende che hanno questo tipo di esigenza.
pezzo MicroFine green™

Stampa 3D con Microfine™

Postato su lunedì 19 novembre 2018 Da Matt Hatch
Per soddisfare un'ampia gamma di geometrie di pezzi, offriamo la stampa stereolitografica 3D (SLA) in tre risoluzioni: normale, alta e micro. La maggior parte dei pezzi può essere costruita in risoluzione normale, ma per pezzi con caratteristiche fini di circa 0,1 mm, può essere richiesta un'alta risoluzione.
La produzione ibrida combina stampa 3D e lavorazione CNC

La produzione ibrida combina stampa 3D e lavorazione CNC

Postato su lunedì 15 ottobre 2018 Da Angelo Gentile
La stampa 3D ora è combinata con la lavorazione CNC in un sistema di utensili multitask.
Moneta con stampa 3D in metallo nichelato

Migliorare performance e cosmetica dei pezzi stampati 3D con i trattamenti secondari

Postato su mercoledì 25 luglio 2018 Da Tony Holtz
Le operazioni secondarie su parti stampate in 3D possono migliorare le prestazioni e l'estetica.